Perché è importante utilizzare gli accessori nella gestione della stomia?
A cura di Raffella De Lio, Coordinatrice Infermieristica Casa di Cura Pierangeli di Pescara
Gestire la stomia è sempre una grande sfida che ogni persona stomizzata affronta subito dopo il risveglio dall’intervento. La vita cambia completamente, bisogna imparare a conoscere di nuovo il proprio corpo, ad elaborare la trasformazione subita, saperla accettare e, soprattutto, impegnarsi per saperla gestire.
Tante sono le domande, i dubbi e le incertezze che accompagnano i pazienti nella continua ricerca di aiuto per non sentirsi soli ad affrontare una prova così grande. In prima linea, nell’evolversi di questa nuova vita, operatori sanitari e familiari si alternano nella continua ricerca di soddisfare un bisogno: quello di aiutare la persona stomizzata a tornare a vivere nella serenità e nella completezza che merita.
Assistere la persona stomizzata vuol dire aiutarla a capire come cambierà la sua vita dopo l’intervento e come gestire la stomia; questo significa insegnare al paziente e a chi si prende cura di lui (il cosiddetto “caregiver”, in genere un familiare o un amico) poche semplici regole per tornare serenamente alla vita quotidiana.
Nella mia realtà questo momento di formazione avviene già nell’immediato postoperatorio e prosegue durante il periodo di degenza, sino alla dimissione. È un momento molto importante nel quale vengono date le indicazioni per una corretta gestione della stomia al fine di consentire alla persona stomizzata di ritornare quanto più serenamente possibile alla vita sociale e lavorativa, senza rinunciare alle proprie attività e passioni.
Vivere con la stomia, infatti, significa prendersi cura della stomia e di sé stessi, trovare il sistema di raccolta che risponda meglio alle proprie esigenze, cioè che offra il comfort e la discrezione di cui si ha bisogno, associando ad esso anche l’utilizzo di accessori, in realtà indispensabili, per perseguire l’obiettivo cardine ossia la protezione della cute peristomale.
Proteggere la cute peristomale è infatti importante per una corretta gestione della stomia: dalla sua integrità dipende la tenuta del sistema di raccolta e, di conseguenza, la qualità della vita della persona stomizzata. Per questo è fondamentale monitorare le condizioni della pelle intorno alla stomia e rilevare tempestivamente la presenza di eventuali arrossamenti e irritazioni che possono essere indice di comparsa di complicanze. Sottovalutare il problema esporrebbe inutilmente il paziente ad un concreto rischio di degenerazione della cute peristomale.
Gli accessori sono diversi ed ognuno di essi svolge una specifica funzione.
1) Pasta: a base di idrocolloidi. È utile per livellare le superfici addominali irregolari, ad esempio in caso di cicatrici o pliche cutanee, migliorando l'adesività del dispositivo e proteggendo l'integrità della cute peristomale.
2) Anello: è un dispositivo idrocolloidale, flessibile e modellabile, che sigilla il contorno della stomia, proteggendo la pelle dal contatto con gli effluenti. Può essere toccato, arrotolato o modellato senza perdere l’adesività; a contatto con l'umidità dell'area peristomale gelifica e si gonfia offrendo un’elevata protezione cutanea contro gli effluenti. Può essere utilizzato in combinazione con altri accessori, anche per la protezione dei punti di sutura e ancora, se applicato integralmente alla base di una placca, può aumentarne la convessità e rappresentare una soluzione ‘creativa’, ma risolutiva in situazioni particolari. Quando se ne usa solo una parte, il resto può essere conservato all'interno della confezione senza il rischio che si deteriori. È privo di alcool.
3) Film rimuovi adesivo in salviette: formula avanzata in silicone, non brucia, è inodore, privo di alcool e sostanze oleose; si asciuga rapidamente, è facile da usare e non lascia residui. Consente di rimuovere l’adesivo rapidamente ed in modo atraumatico, saturando la barriera dopo alcuni secondi dalla sua applicazione. Lascia la cute liscia e setosa.
4) Film rimuovi adesivo in formato spray: è indicato per facilitare la rimozione della barriera cutanea. La sua applicazione sulla barriera, infatti, ne determina la saturazione ed un distacco atraumatico dopo pochi secondi. Tutto ciò preserva l’integrità cutanea sebbene sottoposta ad un fenomeno di ‘stripping’ (letteralmente ‘strappo’ al momento della rimozione del dispositivo) frequente. Non occorre risciacquare.
5) Film protettivo: disponibile in formato spray o salviette, protegge la cute dal contatto con gli effluenti e crea una prolungata protezione tramite un film in silicone tra cute e placca. Favorisce una buona adesione del dispositivo; si asciuga rapidamente. Non brucia, è inodore, privo di alcool e sostanze oleose. Poiché è privo di alcool, non provoca sensazione di bruciore o di fastidio qualora la pelle fosse irritata. È indicato per l’utilizzo ad ogni cambio del dispositivo.
6) Polvere: idrocolloide sotto forma di polvere che contribuisce a creare una barriera protettiva in caso di cute peristomale irritata o essudante. Questo accessorio favorisce la guarigione di eventuali lievi alterazioni cutanee senza compromettere la tenuta del sistema di raccolta. Dopo aver effettato l’igiene della stomia, se la cute risulta irritata ed essudante, applicane un po’ sulla zona interessata, in modo che gestisca l’essudato. Qualora se ne adoperasse troppa, basterà soffiare via il quantitativo in eccesso. Bisonga poi “sigillarla” spruzzando il film protettivo spray su di essa.
7) Bustine gelificanti anti-odore: sono indicate per i pazienti con effluenti liquidi, per un uso quotidiano. Sono pratiche, veloci e semplici da usare: si inseriscono nella sacca vuota, senza né aprirle né strapparle. Gelificano le feci liquide, riducendo l’effetto “sciabordio” all’interno del sistema di raccolta. Occorre specificare però al paziente che, essendo al carbone attivo (per un maggior controllo degli odori) fanno assumere agli effluenti un colore scuro.
8) Cerotti idrocolloidali: aumentano la superficie adesiva del sistema di raccolta, per dare maggior sicurezza. Sono impermeabili, dunque possono essere utilizzati anche quando si fa la doccia. Sono trasparenti ed in idrocolloide, quasi una seconda pelle per una protezione aumentata.
9) Cintura addominale: per aumentare l’adesione della sacca all’addome. Un accessorio pensato per offrirti maggiori comfort e discrezione
Dunque, gli accessori sono prescrivibili in base alle necessità dei singoli pazienti, ma è oramai assodato in ambito scientifico che l’utilizzo del film protettivo e del rimuovi adesivo è fondamentale non solo per la rimozione rapida ed indolore di una barriera per stomia ma, soprattutto, per abbattere i problemi associati alla protezione cutanea e allo stripping della pelle.
Gli adesivi utilizzati nelle barriere e negli accessori per stomia contribuiscono al mantenimento dell'integrità della pelle. Tuttavia, esiste la possibilità che gli adesivi stessi causino problemi alla pelle.
Mentre potrebbe non esserci alcun trauma visibile, vi è una rimozione cumulativa di cellule epidermiche che nel tempo comporterà una compromissione della funzione di barriera cutanea, che a sua volta comporterà una risposta infiammatoria e cicatrizzante. McNichol et al (2013)** hanno postulato che le pMARSI rappresentano un significativo impatto negativo sulla sicurezza del paziente.
A parte l'evidente effetto fisiologico del danno cutaneo che procurano lesioni che richiedono guarigione, dolore associato, un aumentato rischio di infezione e ulteriore rottura della pelle, ci sono anche fattori psicologici. I pazienti con danni alla pelle possono subire una compromissione della loro qualità di vita a causa di interferenze con le loro normali attività fisiche. Ciò può portare all'isolamento sociale, all'aumento dell'ansia e persino alla depressione.
Aggiungete a ciò le implicazioni finanziarie del trattamento di questo tipo di complicanze, non solo in termini di forniture, ma anche di fornitura di servizi e di tempo. Numerose sono le pubblicazioni riguardanti l’utilizzo in prevenzione delle pMARSI di un rimuovi-adesivo a base di silicone. L'uso di un prodotto rimuovi adesivo a base di silicone consente la rimozione rapida e indolore di una barriera per stomia senza i problemi associati allo stripping della pelle. I risultati degli studi concludono che i pazienti traggono grandi benefici dall'uso di un rimuovi adesivo a base di silicone e che a tutti i pazienti dovrebbe esserne offerto l'uso.
Oltre ai benefici clinici, l'uso degli accessori nella gestione della stomia ha un impatto significativo sulla sfera psicologica e sociale del paziente:
· miglioramento dell'autostima. La protezione efficace della pelle peristomale e la riduzione delle complicazioni cutanee contribuiscono a migliorare l'autostima del paziente, permettendogli di affrontare la vita quotidiana con maggiore fiducia.
· partecipazione alle attività sociali. La gestione efficace della stomia consente al paziente di partecipare attivamente alle attività sociali, riducendo il rischio di imbarazzi legati a perdite o irritazioni cutanee.
· supporto psicologico. L'educazione del paziente sull'uso corretto degli accessori e il supporto psicologico da parte di professionisti sanitari sono fondamentali per affrontare le sfide emotive associate alla vita con una stomia.
In conclusione, l'uso corretto degli accessori nella gestione della stomia non è solo una questione di comfort, ma è essenziale per prevenire complicanze, migliorare il comfort e rafforzare la fiducia nella propria quotidianità. Con il supporto di un professionista sanitario, ogni persona stomizzata può trovare la combinazione di accessori più adatta alle proprie esigenze, rendendo la stomia parte della vita, ma non un limite.
AP-75122-ITA-ITA
** Peristomal Medical Adhesive–Related Skin Injury. J Wound Ostomy Continence Nurs. 2019;46(2):125-136. Published by Lippincott Williams & Wilkins
Blog